· 

DIEGO E LUCREZIA TORNANO A CASA


Vuoi saper di cosa parlerò nei prossimi articoli?

 

Iscriviti alla mia newsletter!


Il capovaccaio è un avvoltoio minacciato di estinzione in buona parte del suo areale europeo.

Le cause del suo declino sono essenzialmente legate a noi umani: avvelenamento, elettrocuzione, disturbo ai nidi, bracconaggio.

 

Il progetto LIFE Egyptian vulture punta a migliorare lo stato di conservazione del capovaccaio in Italia e nelle Isole Canarie mettendo in atto misure che mitighino l’impatto dei fattori negativi che colpiscono la specie e, al contempo, azioni dirette per favorirne la ripresa demografica e l’espansione.

 

In questo contesto Diego e Lucrezia, due giovani nati al CERM gestito da Guido Ceccolini e Anna Cenerini, e involatisi dal sito di rilascio del Parco Regionale della Murgia Materana nel 2017 e 2018, sono protagonisti di un ritorno all'area del rilascio che è di per sè una buona notizia: Life Egyptian Vulture.

 

Insieme a loro è tornata anche Sara, una femmina ormai adulta che ha già intrapreso nel 2019 la sua prima migrazione dall'Africa.

 

Il successo del progetto è legato a molti fattori, tecnici e ambientali, ma anche alla fortuna. Che non deve mancare mai.