L’Islanda, con i suoi paesaggi mozzafiato e la ricchezza di ecosistemi unici, è una destinazione imperdibile per gli appassionati di paesaggi immensi e della fauna del Nord. Dal faro di Gardour alle maestose scogliere di Latrabjarg, passando per l’isola di Heimaey e i fiordi dell’ovest, questo viaggio ti porterà alla scoperta di una fauna straordinaria immersa in una natura selvaggia e incontaminata.
Sia per le cascate o per la sua fauna, per i contrasti fra i ghiacciai e i vulcani dell'isola o per i suoi fenomeni naturali a dir poco magici, un viaggio in Islanda è senza dubbio un'avventura da vivere almeno una volta nella vita.
Questo viaggio ci porterà ad ammirare le maggiori attrazioni paesaggistiche e geologiche dell'Islanda, come le cascate di Skogarfoss, Gulfoss, le colonne basaltiche di Dyrholaey, il deserto interno con le calotte glaciali del Langjökull, il famoso Geysir, "padre" di tutti i geyser, la fagli attiva di Thingvellir, le immense scogliere di Latrabjarg dove nidificano oltre due milioni di uccelli marini.
Accompagnati dalla mai lunga esperienza di ornitologo e naturalista Luca Giraudo, avrai l’opportunità di osservare da vicino specie iconiche come le pulcinelle di mare e i fulmari,aquile di mare, foche grigie e, con un po' di fortuna, le roche e i delfini al largo.
Un’avventura unica per chi cerca emozioni autentiche in uno dei luoghi più suggestivi del pianeta.
Leggi le impressioni del nostro viaggio del 2024.
29.06 - gg 1: MILANO – KEFLAVIK
Ritrovo dei partecipanti all'aeroporto di Milano Malpensa per il volo Icelandair delle ore 15h30.L’ora esatta dell’appuntamento verrà comunicata a ridosso del viaggio. Arrivo all’aeroporto di Keflavik, recupero auto, trasferimento in hotel, sistemazione bagagli. In serata, compatibilmente con il tempo disponibile, si farà un primo assaggio di birdwatching nei dintorni dell’aeroporto fino al faro di Gardour: pulcinella di mare, urie comuni, smerghi minori, edredoni saranno solo alcune delle specie che osserveremo in grande quantità. Qui e sugli isolotti al largo ci sono le maggiori colonie di sule e alcidi di tutto l’Atlantico!
30.06 - gg 2: KEFLAVIK - REYKJANES - VALAHNUKAMOL - KRISUVIKUBERG - SELTUN -KLEIFARVATN
Dopo colazione partenza per il periplo della penisola di Reykjanes che ci regalerà paesaggi di rara bellezza. L’onnipresente piviere dorato, la pettegola, il beccaccino, le sterne artiche e le pittime reali sono affaccendate nei prati fioriti. Vicino all’antico faro c’è una statua di bronzo: l’alca impenne, scomparsa poco meno di 200 anni fa sul pianeta... In lontananza si scorge un isolotto completamente bianco: è una grande colonia di sule! Faremo un’escursione nell'area geotermica di Seltun, dove fra le fumarole i fanghi colorati di ossidi di ferro creano multicolori forme. Birdwatching e picnic intorno al Kleifarvatn (lago Kleifar) o vicino a grandi scogliere piene di vita.
01.07 - gg 3: ARCIPELAGO DI WESTMAN - ISLAND DI HEIMAY
Partenza presto per raggiungere il porto di imbarco del traghetto per le Isole Westman. Visiteremo a piedi e con i mezzi la piccola isola di Heimaey dove la lava di un'eruzione risalente al 1976 si fermò molto vicino al villaggio inghiottendo decine di case. Con brevi escursioni scopriremo enormi colonie di pulcinella di mare, fulmaro, gabbiano tridattilo, gazza marina, uria. La costa è molto panoramica e gli scenari sono estasianti: falesie altissime ricoperte di muschi e licheni che si tuffano nel blu dell'oceano. Gli isolotti vulcanici si susseguono e la maggior parte ospitano un'improbabile casa arroccata e qualche pecora! Anche il whalewatching potrebbe regalarci qualche bella soddisfazione.
Dormiremo sull’isola per tentare la fortuna per osservare l’uccello delle tempeste comune e codaforcuta, che si riproducono qui ma tendono ad essere notturni.
02.07 - gg 4 : HEIMAEY - SKOGARFOSS - DYRHOLAEY - GULLFOSS
Rientriamo sulla terraferma e ci dirigiamo ancora a Est, toccando Dyrholaey, un gioiello paesaggistico dove scopriamo nuovamente grandi scogliere circondate da uccelli marini, ma anche una falesia creata da impressionanti colonne di basalto a picco sulla spiaggia! L'oceano turchese è a 100 metri sotto i nostri piedi. I prati si adornano di sfumature di verde e marrone, e a nord le calotte e le lingue di ghiaccio bianco abbagliante dominano questo paesaggio mozzafiato.
Rientriamo poi verso Ovest per raggiungere Gulfoss, la cascata dorata, la più alta e spettacolare cascata islandese. Pernotteremo nei pressi di Geysir, dove potremo contemplare uno dei geyser più famosi dell’isola.
03.07 - gg 5: GEYSIR - THINGVELLIR – HUNAFLOY
Oggi ci dirigeremo ancora verso Ovest, per raggiungere i fiordi occidentali, non prima di aver fatto tappa a Thingvellir, immersi in un paesaggio di grandi colate laviche, vulcani e praterie boreali. Siamo sulla faglia che separa l’Eurasia dall’America, in un paesaggio eccezionale. Il lago di Thingvallavatn non è famoso come il Myvatn, ma nei dintorni è possibile con un po’ di fortuna osservare il raro girfalco. Sulle acque profonde nuotano le strolaghe maggiori, mentre nei torrenti potremo osservare le colorate morette arlecchino.
04.07 - gg 6: FIORDI DELL’OVEST - BREIDAVIK - LATRABJARG
Lungo il percorso verso i fiordi occidentali ci fermiamo a cercare l'aquila di mare e il girfalco. Aggiriamo una successione dei fiordi, queste imponenti vallate glaciali riempite dal mare, le pareti levigate ad opera dei ghiacciai. Dirigendoci ancora più a ovest, raggiungiamo finalmente il nostro alloggio situato in uno spazio incredibilmente isolato. È un hotel pittoresco incastonato in una baia bellissima, resteremo lì per due notti. Le sterne artiche sono dappertutto e si solleveranno in volo ad ogni nostro movimento. Siamo nel territorio più occidentale di tutta l'Europa! A seguire faremo un’escursione ai bordi del fiordo, fra pettegole ed edredoni e non mancheremo di certo di incontrare le tipiche pecore islandesi.
05.07 - gg 7 : FIORDI DELL’OVEST - BREIDAVIK – LATRABJARG
Rimaniamo nei fiordi occidentali, da un piccolo faro sulla costa la vista spazia fino alla Groenlandia, ad appena 350 km di distanza! Pulcinella di mare, urie, urie nere e di Brunnich, gazze marine, gabbiani tridattili e fulmari formano un'enorme colonia che si estende per oltre 14 km di lunghezza. È la più grande colonia di uccelli marini del Nord Atlantico. Da qui è possibile dedicarsi a un soddisfacente whalewatching, mentre non è raro incontrare le volpi artiche nei pressi della colonia di uccelli marini.
06.07 - gg 8 : BRJANSLAEKUR – ISOLA DI FLATEY - STYKKISHOLMUR
Si rientra verso Sud-Est. Partiamo presto per raggiungere un piccolo porto dove ci imbarchiamo sul traghetto e attraversiamo il Breidafjordur, il "fiordo delle mille isole". Transiteremo nei pressi dell’Isola di Flatey. Questa traversata ci permetterà sicuramente di rivedere molte specie di uccelli marini e, forse, i delfini. L'arrivo a Stykkisholmur è spettacolare: questo affascinante villaggio di pescatori occupa una piccola baia protetta da enormi colonne di basalto. Non lontano dal paese, un piccolo lago è abitato da svassi cornuti e strolaghe, sullo sfondo di un magnifico paesaggio vulcanico mostra i segni di attività recente.
Ci sistemiamo in albergo e poi ci dedichiamo a un’escursione crepuscolare verso il semaforo che domina l'intero settore.
07.07 - gg 9: THINGVALLAVATN – REYKJANES
Ritorniamo sui nostri passi con un’altra tappa la lago Thingvallavatn, dove potremo tentare di nuovo l’osservazione del girfalco. Avremo più tempo per soffermarci lungo la costa occidentale e l’interno, cercando le specie che ancora non abbiamo potuto osservare durante il nostro viaggio o semplicemente goderci panorami bellissimi. Oggi sarà l’ultimo giorno intero di permanenza in Islanda e dobbiamo approfittare del tempo disponibile.
08.07 - gg 10: TRASFERIMENTO ALL’AEROPORTO DI KEFLAVIK
Dopo colazione abbiamo qualche ora per goderci le ultime ore nella penisola di Reykjanes. Nel primo pomeriggio riconsegna del mezzo e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo del pomeriggio. Rientro a Malpensa con il volo Icelandair alle 22:00 circa.
Quota su base 6 partecipanti: 3970,00€+50,00€ di iscrizione
Sconto per associati LIPU-EBN -5%: -200€
Prezzo associati LIPU-EBN: 3770,00€+50,00€ di iscrizione
La quota comprende:
• Sistemazione in hotel di categoria medio-alta in camera doppia con colazione.
• Pulmino privato adatto alle esigenze del viaggio
• Tour leader esperto ornitologo in partenza dall’Italia con il gruppo per tutta la durata del viaggio.
• Esperto di avifauna e guida naturalistica in viaggio con il gruppo per tutta la durata del viaggio.
• Traghetto a/r per l’isola di Heimaey
• Traghetto Brjánslækur – Stykkishólmur
• Assicurazioni medico/bagaglio di legge
• Gruppo limitato a 6-7 partecipanti
• Organizzazione tecnica Avventura Sport Tour Operator
La quota non comprende:
• Volo di linea da Milano Malpensa a Keflavik. (Prezzo del volo stimato a gennaio 25 a partire
da 630€. Possiamo occuparci del volo aereo).
• Tutto quanto non espressamente incluso in “La quota comprende”.
• Extra e mance
• Pasti e bevande
• Carburante
Per poter effettuare la prenotazione è necessario raggiungere la quota minima di partecipanti.
N.B. Il programma potrebbe subire variazioni senza peraltro alterarne i contenuti
È necessario prevedere una cassa comune intorno ai 500-700 euro per pranzi, cene, bevande e
carburante auto.
Il programma è frutto dell’esperienza di due esperti d’eccezione: Fabrizio Bruno, esperto d’Islanda con alle spalle oltre 70 viaggi in questa isola straordinaria e Luca Giraudo, ornitologo, esperto di avifauna.
Tra le varie attrazioni, le più importanti:
• Una giornata nell'arcipelago delle Isole Westman
• Possibilità di osservare balene e delfini
• Visita alla maggior parte degli hot spot naturalistico-geologici dell'Islanda Occidentale
• Visita dei maggiori hot spot ornitologici e di presenza delle specie emblematiche (girfalco, aquila di mare)
• Osservazione della più grande colonia di uccelli marini del Nord Atlantico
Per info e iscrizioni: Luca Giraudo WA 3336678359 - e-mail: luca.giraudo21@gmail.com
Fulvia Bruno +39 3336530057 - Fabrizio Bruno +39 348 8289315 - E-mail fulvia@avventurasport.com info@avventurasport.com
Date: 21 - 30 giugno 2024
1 cigno selvatico
2 oca zamperosee
3 oca grigia
4 volpoca
5 germano reale
6 mestolone
7 alzavola
8 moretta grigia
9 edredone
10 moretta codona
11 moretta arlecchino
12 smergo minore
13 pernice bianca
14 strolaga minore
15 strolaga maggiore
16 fulmaro
17 berta minore atlantica
18 sula
19 cormorano
20 marangone dal ciuffo
21 aquila di mare
22 smeriglio
23 (girfalco)
24 beccaccia di mare
25 corriere grosso
26 piviere dorato
27 piovanello tridattilo
28 piovanello violetto
29 piovanello pancianera
30 pettegola
31 pittima reale
32 chiurlo piccolo
33 beccaccino
34 falaropo beccosottile
35 labbo
36 stercorario maggiore
37 gabbiano comune
38 gabbiano reale nordico
39 mugnaiaccio
40 zafferano
41 gabbiano tridattilo
42 gabbiano glauco
43 sterna codalunga
44 pulcinella di mare
45 uria nera
46 uria
47 uria di Brunnich
48 gazza marina
49 pispola
50 ballerina bianca
51 culbianco
52 tordo sassello
53 merlo
54 gazza
55 corvo imperiale
56 storno
57 zigolo delle nevi