BIRDWATCHING IN MAROCCO

FRA ATLANTE E SAHARA

VIAGGIO NATURALISTICO E PAESAGGISTICO

DAL 30 MARZO AL 7 APRILE 2025

 

Un programma di Avventura Sport Tour Operator e di Looking Around alla scoperta del Marocco, della bellissima Marrakesh, delle dune e dell’Atlante marocchino, lasciandoci guidare dalla ricerca dell’avifauna sahariana e nordafricana tipica di questo angolo di Maghreb.

 

Se immagini lunghe distese di dune ed antichi villaggi calcinati dal sole, il Marocco risponde in pieno alle tue fantasie. Ma a fianco del deserto e delle oasi, offre anche scenari naturali inconsueti per un paese nordafricano: montagne innevate e verdi foreste di conifere dell'Atlante tracciano un suggestivo contrasto con le aree desertiche del Paese.

 

Questo tour in Marocco ti propone l’esplorazione di due delle regioni più affascinanti dal punto di vista paesaggistico e più ricche di uccelli: le montagne dell'Atlante e il deserto del Sahara. Partiremo dalla città di Marrakech alla volta dell'Atlante, dove, nelle aree intorno alla cittadina di Oukemeiden, cercheremo i due target principali delle alture marocchine, il Picchio di Levaillant,

 

endemico del Maghreb, e il Fringuello alicremisi africano. Proseguiremo lungo i fianchi sudorientali dell'Atlante, arrivando fino a Boulmane du Dades, dove avremo il nostro primo approccio con il deserto e poi ripartiremo alla volta di Merzouga, ai bordi del fantastico Sahara dove avremo quasi due giorni pieni per visitare gli ambienti caratteristici di questa regione.

 

Proseguiremo poi verso le Gole di Todra e attraverseremo l’Atlante per arrivare nelle steppe desertiche intorno a Zeida, il posto migliore in Marocco dove vedere l'Allodola di Dupont. A Zeida troveremo anche il tempo di inseguire l'Ubara africana, che con un po’ di fortuna potremmo aver già visto a Merzouga.

Da qui rientreremo su Marrakech e avremo il tempo di visitare la città e di godere delle sue atmosfere esotiche.

 

 

PROGRAMMA INDICATIVO

Programma e Itinerario:

1° gg. 30 marzo. Milano – Marrakech – Ourika

Ritrovo dei partecipanti a Milano Malpensa in tempo utile per il volo Ryanair delle 10h30. Arrivo a Marrakesh Menara, disbrigo delle formalità doganali e ritiro dei mezzi. Partiremo immediatamente in direzione di Ourika, pittoresca cittadina situata nell’omonima valle ai piedi delle montagne dell'Alto Atlante. Questo luogo incantevole è noto per i suoi paesaggi rigogliosi, i villaggi berberi tradizionali e i  ruscelli cristallini che scorrono tra terrazze coltivate. Pranzo lungo il percorso. Cena e pernottamento in  B&B. Dopo il check-in, tempo permettendo, ci sarà la possibilità di esplorare la zona e iniziare con le prime osservazioni ornitologiche, immergendoci nei suoni e nei colori della natura marocchina. Trasferimento in auto 40 km, 1 ora di percorrenza indicativa.

 

2° gg. 31 marzo. Oukaimeden

Dopo colazione partenza verso Oukaimeden. Il villaggio di Oukaimeden, situato nell'Alto Atlante in Marocco, si trova a un'altitudine di circa 2.600 metri sul livello del mare. È noto per essere la stazione sciistica più alta del Nord Africa e una destinazione popolare per escursioni e osservazioni naturalistiche. E’ una località celebre tra i birdwatcher per l’avifauna montana. I due target più importanti delle aree intorno a Oukameiden sono il Picchio di Levaillant e il Fringuello alicremisi. Qui sono presenti anche l’Aquila del Bonelli e la Poiana codabianca. Lungo il percorso che da Ourika ci porterà a Oukaimenden potremmo osservare il Codirosso algerino, lo Zigolo delle case, la Passera lagia, l’Allodola golagialla. Nelle foreste osserveremo specie più “europee” come Tordele, Fiorrancini,

Cince more, Cinciallegre, Rampichini comuni , Ghiandaie, Fringuelli africani, molte delle quali con popolazioni sottospecifiche endemiche dell’Atlante. Pranzo in uno dei ristorantini del villaggio. Cena e pernottamento in B&B a Ourika. Chilometri tra Ourika e Oukaimenden 40 circa. Escursione a piedi di 2 ore.

 

3° gg. 1° aprile. Ourika- Boulmane de Dades

Oggi partiremo all'alba per raggiungere Boulmane di Dades, attraverso i 2260 metri del passo Tizi-n-Tichka, che scavalca le montagne dell'Alto Atlante collegando le aree desertiche del sud al nord del paese. Se avremo un pò di tempo, ci fermeremo a dare un'occhiata al meraviglioso villaggio di Ait Benhaddou, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Nei pressi di Ouarzazate ci fermeremo al lago artificiale di Mansour Eddahbi, dove potremo vedere un gran numero di uccelli acquatici, fra le quali la Casarca eurasiatica, l'Anatra marmorizzata e la Folaga cornuta. Pernotteremo due notti a Boulmane du Dades. Pranzo lungo il percorso. Cena e pernottamento in Kasbah a Boumalne Dades. Trasferimento in auto 400 km, 7 ore di percorrenza indicative.

 

4° gg. 2 aprile. Buolmane de Dades – Gole di Dades

Effettueremo oggi un'escursione lungo il Tagdilt Track, una delle aree più famose per il birdwatching in Marocco. Chi non è mai stato in Nordafrica potrà infilare oggi una ventina di lifers, tra cui: Corrione biondo, Monachella del Maghreb, Monachella del deserto, Monachella capobianco, Trombettiere, Allodola beccocurvo, Allodola di Temminck, Allodola beccogrosso, Cettia inquieta. Visiteremo le spettacolari Gole del Dades, tappezzate da frutteti e punteggiate da graziosissimi villaggi e kasbah di terracotta. Avremo probabilmente già visto molte delle specie, ma alcune saranno molto interessanti, come l’Allodola del deserto o la bellissima Silvia di Tristram. Molti rapaci frequentano le gole e avremo ottime opportunità di vedere il Falco pellegrino, il Lanario, l’Aquila di Bonelli, la Poiana codabianca. Con molta fortuna qui sarà possibile scovare il Gufo reale del deserto. Pranzo lungo il percorso. Cena e pernottamento in Kasbah a Boumalne Dades

Trasferimento in auto 40 km, 2 ore di percorrenza indicative – escursione a piedi di 2 ore.

 

5° gg. 3 aprile. Buolmane de Dades – Merzouga

Raggiungeremo oggi il fantastico Sahara, dove pernotteremo due notti a Merzouga. Lungo il percorso ci fermeremo tutte le volte che vedremo svolazzare qualche volatile, soprattutto lungo gli wadi, uno dei migliori ambienti per gli uccelli. Arriveremo a Merzouga verso sera, in tempo per fare un’escursione alla ricerca del Gufo reale del deserto. Con fortuna potremmo vedere, durante la nostra escursione crepuscolare, anche la Grandule coronata e la Grandule del Senegal. Pranzo lungo il percorso. Cena e pernottamento in un “albergo” tipico davanti alle dune di sabbia. Trasferimento in auto 280 km, 5 ore di percorrenza indicative – escursione a piedi di 2 ore.

 

6° gg. 4 aprile. Merzouga

A Merzouga, ai confini del Sahara marocchino sarà possibile osservare alcune tra le specie più rare e localizzate dell’intero Paleartico Occidentale. Tre sono gli ambienti tipici di questa regione: il deserto sabbioso (erg), il deserto roccioso (hammada) e i palmizi con le loro sorgenti; ognuno di questi habitat ha la sua avifauna caratteristica. Una delle specie più localizzate in Nordafrica è la Passera del deserto, che nelle oasi intorno a Merzouga è possibile osservare, così come lo è il Corvo imperiale collobruno. La rarissima Ubara africana frequenta le aree desertiche intorno a Merzouga, mentre il deserto sabbioso ospita altre specie nidificanti, ma tutte di classe: l’Allodola codabarrata, l’Allodola beccocurvo, la graziosissima Allodola di Temminck, il Garrulo fulvo e la Silvia nana. Nel deserto roccioso potremmo osservare altre specie molto interessanti: Corrione biondo, Occhione eurasiatico, Allodola beccogrosso, Cettia inquieta, Monachella capobianco, Monachella del deserto, Monachella del Maghreb, Monachella nera, Sterpazzola di Sardegna, Trombettiere, Zigolo delle case.

Qualora il lago vicino a Merzouga, il Dayet Merzouga, abbia ancora acqua, potremo vedere un grande numero di uccelli acquatici: Fenicotteri, anatidi e limicoli di varie specie. Niente di eccezionale, in quanto a rarità, ma lo spettacolo di un tal numero di uccelli acquatici in pieno deserto ha la sua suggestione!

Per quanto attiene alle altre classi di animali, potremmo vedere, con un po’ di fortuna la Gazzella dorcade ed il graziosissimo Fennec. Pranzo presso la struttura dove dormiremo. Seconda notte nell’albergo vista duna.

 

7° gg. 5 aprile. Merzouga – Zeida

Oggi finita la colazione e salutato Mohamed con la sua famiglia, partiamo presto alla volta di Zeida. Dedicheremo il pomeriggio alla ricerca di uno dei più malvagi uccelli del Paleartico Occidentale, l’Allodola di Dupont. La sterminata distesa di “tussock”, radi ciuffi d’erba su un terreno stepposo, è l’habitat preferito di questa allodola che ha la prerogativa di non farsi vedere; corre come un topo tra l’erba alta, magari canta a squarciagola (il canto è bellissimo) ma sembra che sia un suo preciso impegno quello di non farsi vedere dai birdwatcher che la inseguono. L’unica chance è quella di localizzare la provenienza del canto e di inquadrare l’area da cui esso proviene e se ci andrà bene (e lo farà) vedremo la bestiola in canto sulla cima di un cespuglietto. Dopo l'escursione per l'Allodola di Dupont, effettueremo una girovagata nelle aree intorno a Zeida, alla ricerca dell'Ubara africana (qualora non l'avessimo già vista a Merzouga): questo maestoso uccello è sempre più raro e i pochi individui presenti nel deserto marocchino sono seriamente minacciati., dove, nel pomeriggio, cercheremo l'ultima specie di allodola, l'unica che dovrebbe ancora mancarci, la difficilissima Allodola di Dupont. Pranzo lungo il percorso. Pernotteremo nell’unico albergo della città. Trasferimento in auto 300 km, 5 ore di percorrenza indicative. 

 

8° gg. 6 aprile. Zeida – Beni Mellal - Marrakech

Oggi giornata di trasferimento per rientrare a Marrakech. Attraverseremo Béni Mellal, nell’Atlante, che fra le sue torri, le mura e i giardini ospita colonie di Rondoni pallidi, Grillai, Storni neri, Cicogne bianche e Aironi guardabuoi. Sulle mura potremo vedere anche Passeri solitari e Monachelle nere. Pranzo lungo il percorso. Cena nei pressi di Jemaa el Fna la suggestiva piazza patrimonio dell'UNESCO, con i suoi artisti di strada, incantatori di serpenti e bancarelle. Pernottamento in Riad. Trasferimento in auto 380 km, 7 ore di percorrenza indicative.

 

9° gg. 7 aprile. Marrakech-Italia

La mattinata sarà dedicata alla scoperta di Marrakech, la celebre "Città Rossa", con i suoi colori vibranti e l’atmosfera vivace. Potremo esplorare il cuore pulsante della medina, perdendoci tra i vicoli tortuosi e i suq brulicanti di vita, ricchi di artigianato locale, spezie e tessuti. Pranzo in uno dei tanti ristorantini tipici della città, per gustare i sapori autentici della cucina marocchina. Nel tardo pomeriggio, trasferimento all'aeroporto di Marrakech-Menara per il volo di ritorno verso

Milano. Arrivo a Milano Malpensa poco dopo la mezzanotte.

 

SPECIE TARGET DI QUESTO VIAGGIO

 

Questo viaggio potrebbe permetterci di osservare, fra le altre, queste specie target: Anatra marmorizzata, Casarca eurasiatica, Gufo reale del deserto, Ubara africana, Folaga cornuta, Corrione biondo, Grandule del Senegal, Grandule coronata, Lanario, Falco di Barberia, Picchio di Levaillant, Allodola di Temminck, Allodola codabarrata, Allodola beccocurvo, Allodola del deserto, Allodola beccogrosso, Cappellaccia del Maghreb, Monachella codabianca, Monachella mesta, Monachella del Maghreb, Monachella del deserto, Silvia del deserto, Silvia di Tristram, Bulbul comune, Codirosso algerino, Cettia inquieta, Fringuello alicremisi africano, Trombettiere, Passera del deserto, Zigolo delle case.

 


CHECKLIST DEGLI UCCELLI DEL MAROCCO

 

Il Marocco è un Paese immenso dai contrasti molto marcati, la sua check-list è quindi molto interessante: : Puoi consultare la check list degli uccelli qui.

 



QUOTA DI ADESIONE

Richiedi maggiori informazioni

 

5% di sconto per gli associati a EBN Italia e LIPU

 

È prevista una piccola cassa comune per le bevande ed i pranzi (spuntini lungo il percorso) stimata intorno ai 270 euro a persona.

 

La quota comprende:

- 8 pernottamenti in hotel in camera doppia con colazione

- 2 cene

- Trasferimento da aeroporto di Marrakech all’hotel a/r

- Mezzi privati per tutta la durata del tour

- Accompagnatore esperto di Marocco

- Tour Leader, esperto ornitologo in partenza dall’Italia

- Assistenza logistica e tecnica, con staff di supporto e guida esperta di deserto del Sahara tunisino.

- Assicurazione assistenza medica e bagaglio.

- Organizzazione tecnica Avventura Sport Tour Operator

 

La quota non comprende:

- A/R in aereo da Milano a Marrakech

- I pranzi e le cene escluse da “La quota comprende”

- Le bevande

- Extra e mance

- Supplemento camera singola (soggetto a disponibilità)

- Tutto quanto non indicato in “la quota comprende”

 

 

IMPORTANTE

E' necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi da inviare all’agenzia 1 mese prima della partenza (è sufficiente la scansione via mail).

  

N.B. Il programma potrebbe subire variazioni dovute alle condizioni meteorologiche o di sicurezza locali, senza peraltro alterarne i contenuti. 

 

P.S. Come d'abitudine è possibile organizzare il trasferimento verso e dall'aeroporto.

 


LE ADESIONI SONO APERTE FINO AL 10 FEBBRAIO 2025


 

 

Programma indicativo, contattami per ulteriori informazioni: lucagira64@gmail.com

 


Il viaggio si avvarrà del supporto tecnico di Avventura Sport  www.avventurasport.com